Il corvo di Elia

Esulto di gioia all'ombra delle tue ali ( Salmo 63)
Venerdi 11 Aprile, don Pierantonio Tremolada

Canti di introduzione alla serata

Per Dio, anche l'impossibile è possibile. Con la preghiera, si aprono delle porte sull'inatteso. Pregare per la pace, è come domandare il pane quotidiano: oggi, abbiamo bisogno di pane, oggi abbiamo bisogno di un po' di pace. Nella preghiera, non cerchiamo di guardare lontano nel futuro, ma domandiamo semplicemente quel che ci serve ora, come lo esprime il canto "Da pacem in diebus nostris: dà la pace ai nostri giorni."
San Paolo termina una delle sue lettere con questo augurio: "Il Signore della pace vi dia egli stesso la pace sempre e in ogni modo" (2 Tessalonicesi 3,16).
In altre occasioni, chiama Dio come "Dio della pace" e "Dio della speranza" (Romani 15,33 e 15,13).
Un cristiano non può perdere la speranza della pace, a meno che non perda la speranza in Dio. Poiché il nostro Dio è lui stesso speranza e pace. Comunità di Taizé, Sulla pace (2003) - Lettera di Frère Roger di Taizé "Dio non può che amare"


Dona la pace
Senyor3a2.jpg (145K)
riga
Homepage Torna all'inizio Introduzione