Non ci sono parole per esprimere
l'abisso che corre fra l'esser soli
e l'avere un alleato.
Si può concedere ai matematici che
quattro è due volte due; ma due non è due volte uno:
due è duemila volte uno.

(Chesterton)

 
riga

18 maggio 2003
Festa degli anniversari di matrimonio:

DECALOGO DI UN MATRIMONIO AD ALTA FEDELTÀ


1. Tenere Dio in casa come ospite fisso: sfrattare Dio da casa sarebbe uno degli sbagli più gravi. Dio unisce, Dio fortifica. Dio, poi, è l'unica garanzia che neanche la morte vi separerà.

2. Pregare insieme:"Le mie idee cambiano quando prego" (Bernanos). La preghiera insieme insegna a comprendersi, a essere fedeli, a perdonarsi, a ricominciare, ad amare come amava Gesù. Se le coppie pregassero di più insieme, renderebbero il loro legame molto più forte, molto più difficile da spezzare.


Marc Chagall (1887-1985)/Coppia nel paesaggio blu (1969-71)
Marc Chagall (1887-1985)
Coppia nel paesaggio blu (1969-71)

3. Guardare in positivo:cercare di cogliere le doti e i desideri dell'altra/o prima che le sue mancanze o i suoi limiti.

4. Sedersi:occorre fermarsi, dialogare, darsi tempo:
Bisogna essere accoglienti,
avere il cuore come una "comoda poltrona"
in cui l'altro possa sedersi, rilassarsi, sentirsi a suo agio,
capito, ascoltato, accolto. (Nico Dal Molin)


5. Tacere:tanti cortocircuiti nascono perché la lingua parla quando è troppo calda. Lasciate passare qualche ora; poi parlate pure!

6. Sorridere:il sorriso è una magia.
Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria,
ma non togliermi il tuo sorriso.
(Pablo Neruda)

7. Mettere la fantasia al potere:un fiore, un regalo, un invito a cena fuori... arrivare prima a casa...(avvisando!...) per dire no all'abitudine e alla monotonia
"L'abate stava a sedere sul treno, in faccia aveva un uomo e una donna di mezza età, così indifferenti l'uno all'altra da far pensare che fossero sposati" (Bruce Marshall).

Cere - Sarcofago degli sposi 520 a.c. (Museo di villa Giulia) 8. Coltivare la tenerezza:siete sposati da diversi anni ma restate sempre fidanzati. Ascoltate il saggio:
Dimmi spesso che mi ami, con parole, gesti, azioni.
Non credere che lo sappia già.
Forse ti sembrerò imbarazzata/o
e negherò di averne bisogno.
Ma tu non credermi, fallo lo stesso.

Sarcofago degli sposi 530 a.c.- Cere (Cerveteri)

Francesco Messina



9. Perdonare:il perdono non è debolezza, il perdono è l'amore umano che si fa divino, il perdono risveglia la scintilla di amore che è nascosta in ogni uomo, ci rende leggeri e nuovi.


10. Tenere le porte aperte agli altri:Quando il mondo della coppia arriva solo fin dove arriva l'uscio di casa allora si finisce col morire di asfissia. Si disimpara ad amare, dimenticandosi che i simboli del cristiano e della Pentecoste non sono le pantofole e la camomilla ma il vento e il fuoco.

 


  Francesco Messina: ADAMO ed EVA

Per la festa degli "Anniversari di Matrimonio"

riga

top